© Foto: Pubblico dominio
di Lorenzo Maria Pacini
9 novembre 2024
La crescente potenza militare della Russia, coordinata soprattutto con gli altri membri della SCO, e la crescita del commercio della Cina nell'Asia continentale saranno i principali contrappesi all'espansione dell'OTS e al mantenimento della stabilità geopolitica dell'Eurasia.
I cambiamenti nelle geometrie politiche del mondo multipolare non si fermano. L'Organizzazione degli Stati Turchi (OTS), dopo il vertice BRICS+ di Kazan, si sta riorganizzando e preparando per un nuovo livello di confronto.
La struttura dell'Organizzazione
L'Organizzazione degli Stati Turchi , inizialmente nota come Consiglio di cooperazione degli Stati di lingua turca (Consiglio turco), è stata fondata nel 2009 come organizzazione intergovernativa. Il suo obiettivo principale è promuovere una cooperazione completa tra gli stati turkmeni. Gli stati membri fondatori, Azerbaigian, Kazakistan, Kirghizistan e Turchia, sono stati in seguito raggiunti dall'Uzbekistan come membri a pieno titolo durante il 7° vertice di Baku nell'ottobre 2019. All'Ungheria è stato concesso lo status di osservatore al 6° vertice di Cholpon-Ata, nella Repubblica del Kirghizistan, nel settembre 2018. All'8° vertice, tenutosi nel novembre 2021, il Turkmenistan si è unito, nel novembre 2022 alla Repubblica turca di Cipro del Nord e nel 2023 l'Organizzazione per la cooperazione economica (ECO) è diventata membro osservatore dell'Organizzazione.
Lo scopo di questa partnership è rafforzare la pace e la stabilità, promuovere la cooperazione internazionale tra i membri e lo sviluppo congiunto del loro mercato. Sebbene fondato sul criterio della lingua turca come denominatore comune, l'approccio non è esclusivista, quindi sono benvenuti anche potenziali membri di diverse etnie e lingue, ma sempre da una prospettiva eurasiatica.
I pilastri fondanti sono quattro:
1. Storia comune
2. Lingua comune
3. Identità comune
4. Cultura comune
Gli organi principali dell'Organizzazione sono il Consiglio dei Capi di Stato, il Consiglio dei Ministri degli Esteri, il Consiglio degli Anziani, il Comitato degli Alti Funzionari e il Segretariato. Le attività dell'Organizzazione sono inoltre supportate dalle sue organizzazioni correlate e affiliate, come l'Assemblea Parlamentare dei Paesi di Lingua Turca (TURKPA), l'Organizzazione Internazionale della Cultura Turca (TURKSOY), l'Accademia Internazionale Turca, la Fondazione per la Cultura e il Patrimonio Turco, il Consiglio Commerciale Turco, l'Unione Universitaria Turca e la Camera di Commercio e Industria Turca. Dal 2011, l'organizzazione ha convocato i suoi vertici annuali su argomenti selezionati, in cui i capi di stato degli stati membri valutano il periodo trascorso e stabiliscono obiettivi per l'anno successivo.
Durante il vertice di Istanbul del 2021, l'Organizzazione ha subito una profonda ristrutturazione interna, adottando un documento intitolato "Turkish World Vision 2040", volto a rafforzare la cooperazione economica ma anche la coesione etnica e linguistica. La seconda guerra del Karabakh ha segnato una svolta per l'unità turca, evolvendo il concetto di "una nazione, due stati" in una più ampia cooperazione regionale tra le nazioni turche. La dichiarazione di Shusha del 2021 tra Azerbaigian e Turchia ha consolidato i legami militari e politici in linea con la dottrina promossa. La vittoria dell'Azerbaigian nella guerra, ottenuta con un sostanziale supporto militare da parte della Turchia, non solo ha rafforzato la solidarietà turca, ma ha anche mostrato la crescente influenza geopolitica del mondo turco a spese di grandi potenze come la Russia.
L'organizzazione all'inizio di novembre 2024 ha approvato una nuova bandiera, che merita di essere analizzata per i significati profondi che racchiude:
Durante il vertice dei capi di Stato dell'organizzazione, i leader di Azerbaigian, Kazakistan, Kirghizistan, Turchia, Ungheria e Uzbekistan hanno approvato la nuova bandiera dell'organizzazione.
La bandiera raffigura un ottagono, una luna crescente, una stella e un sole con raggi dritti uniformemente divergenti, situati al centro di un campo blu turchese.
L'ottagono rappresenta la secolare statualità della Turchia. Il sole, con i suoi quaranta raggi dritti uniformemente divergenti, simboleggia luce, apertura e vitalità.
I raggi “rappresentano valori e visioni condivise che illuminano il cammino del mondo turco, guidandolo verso un futuro più luminoso e prospero”.
Tracciare un percorso turco in Eurasia
Il 2024 è stato anche l'anno del grande cambiamento di Erdogan nella politica estera della Turchia: la proposta dell'Alleanza islamica contro Israele, la condanna del genocidio a Gaza e in Libano, l'ingresso nei BRICS+ e le critiche alla NATO, di cui è membro dal 1952. Sebbene la Turchia non goda di molta fiducia nel mondo islamico a causa dell'eterodossia religiosa e di vari eventi storici recenti che hanno danneggiato l'integrità del mondo islamico, è tuttavia vero che il riposizionamento compiuto, almeno a parole, ha aperto interessanti prospettive anche per gli stati turkmeni che geograficamente si inseriscono nell'Eurasia come continente, occupandone una parte importante.
A giustificare la strategia di una “via turca” in Eurasia, vi è innanzitutto il declino dell’egemonia statunitense e l’intensificarsi della rivalità tra Occidente e Oriente, ovvero tra la NATO con i suoi satelliti e l’asse sino-russo in particolare, un movimento che ha motivato gran parte delle iniziative in chiave multipolare realizzate nel corso dell’anno e ha ridisegnato i perimetri geostrategici di tutta l’Eurasia, ma anche del Sud-Est asiatico e di gran parte dell’Africa.
In questo senso, l'OTS è emersa come un'alleanza regionale sempre più influente in un periodo di significative trasformazioni interne: si è trasformata da un'organizzazione culturale in un potente blocco politico, economico e di sicurezza; sfruttando la sua posizione geografica strategica, le ricche risorse naturali e l'identità culturale condivisa, ora naviga nella rivalità tra grandi potenze mentre persegue l'autonomia strategica e l'influenza regionale. L'obiettivo principale è emanciparsi dalla dipendenza sia dall'asse euro-atlantico che da quello sino-russo.
La stabilità viene mantenuta quando uno stato dominante guida l'ordine globale, ma quando le potenze emergenti sfidano questo dominio, conflitti e instabilità diventano più probabili, riflettendo le dinamiche della competizione tra grandi potenze. In questa rivalità, le grandi potenze competono per il dominio su regioni strategiche, risorse energetiche, rotte di approvvigionamento e aree critiche come politica, economia, capacità militari e innovazione tecnologica per modellare il sistema internazionale a proprio vantaggio. Il relativo declino dell'egemonia degli Stati Uniti, unito all'intensificarsi della rivalità tra grandi potenze, ha avuto significative implicazioni regionali per l'Eurasia, creando un'opportunità strategica per l'OTS.
In questa logica, l'autonomia strategica è una priorità per l'Organizzazione. In primo luogo, abbiamo la politica estera proattiva e indipendente della Turchia, che bilancia abilmente la sua appartenenza alla NATO con i suoi impegni nella sfera sino-russa; in secondo luogo, vediamo il graduale spostamento di altri stati turchi, come Azerbaigian, Kazakistan, Kirghizistan e Uzbekistan, verso politiche di autonomia e non dipendenza dal potere militare della Russia. Nonostante sia un membro della NATO, la Turchia affronta tensioni regionali con gli Stati Uniti, in particolare nella regione del Medio Oriente e del Mediterraneo orientale, mentre persegue l'adesione ai BRICS e sostiene costantemente la riforma del sistema internazionale, in particolare del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, attraverso il suo noto slogan "il mondo è più grande di cinque". È in rapporti amichevoli con la Russia, sebbene abbia opinioni contrastanti su Libia, Siria e Karabakh e abbia condannato l'SMO della Russia in Ucraina, e sta rafforzando gli scambi commerciali con la Cina, dove è presente la minoranza turca uigura.
Un altro movimento significativo da osservare è quello della spinta verso l'allontanamento delle nazioni turche post-sovietiche dall'orbita russa. Una specie di "distacco" dalla CSI, o quasi.
L'Azerbaijan ha vinto in Karabakh grazie al sostegno turco, scegliendo una parte rispetto alla sua sfera di influenza. In politica energetica, ha ridotto la dipendenza dell'Europa da Mosca attraverso il Corridoio del gas meridionale.
Il Kazakistan, il Kirghizistan e l'Uzbekistan hanno fatto qualcosa di simile: all'interno della CSTO, non hanno riconosciuto le nuove regioni russe del Donbass e si sono opposti all'Armenia all'interno della partnership. L'Uzbekistan ha abbandonato l'alfabeto cirillico, tornando all'alfabeto latino, una mossa che è culturalmente impressionante a lungo termine in termini di identità culturale nazionale.
Su suggerimento della Turchia, la geografia dell'Asia centrale tornò a essere quella del Turkestan, una zona ponte tra Europa e Asia, un campo di battaglia geopolitico per il mantenimento della stabilità interna del cuore dell'Asia, un punto di attacco del Rimland e, dal punto di vista geoeconomico, una traiettoria della Via della Seta.
La crescente potenza militare della Russia, coordinata soprattutto con gli altri membri della SCO, e la crescita del commercio della Cina nell'Asia continentale saranno i principali contrappesi all'espansione dell'OTS e al mantenimento della stabilità geopolitica dell'Eurasia.
Fonte:
Traduzione di René-Henri Manusardi
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.