martedì 12 novembre 2024

Il cuore dei BRICS+: rivoluzione in geopolitica

 

© Foto: Pubblico dominio
di Lorenzo Maria Pacini 
31 ottobre 2024

Tutto il mondo è ormai costretto a riconoscerlo: le partnership sono una forma di associazione che sta riscrivendo le relazioni internazionali, e i BRICS+ sono la partnership che sta cambiando di più le geometrie globali. Cerchiamo di capirne la portata geopolitica.

Ridefinire l'Heartland: un nuovo modello?

La discussione sulla ridefinizione dell'Heartland è accesa da qualche anno ormai. Cercando di elencare le soluzioni apportate, abbiamo:

1) La tendenza a riposizionare l'Heartland sulla mappa, modificando le geometrie e le relazioni di potere tra le entità che operano sui domini. In questo senso, l'Heartland rimane uno, è semplicemente localizzato in un altro punto e tutti i meccanismi vengono ricalcolati in base alle nuove coordinate. La classica dicotomia del conflitto tra talassocrazie e tellurocrazie non viene messa in discussione. È storicamente la prima fase di trasformazione geopolitica nel XXI secolo.

2) La tendenza a identificare più Heartland in più luoghi, sussistenti simultaneamente. In questo caso, la dicotomia classica viene applicata a ogni Heartland e, di conseguenza, ci troviamo di fronte a una moltiplicazione di relazioni di potere e paradigmi. Questa è una sorta di seconda fase, in cui è necessario teorizzare nuovi schemi interpretativi e definire nuovi linguaggi geopolitici. Più Heartland non sono possibili di per sé , hanno bisogno di essere individuate in sé . Quindi, la retorica classica può decadere, a favore di nuove definizioni, ma sorge un problema concettuale: il “heartland” della Terra rimane geograficamente uno e, geopoliticamente parlando, non è un mero concetto, ma un luogo reale, identificato in coordinate geografiche, con specificità. La lotta per governare l'Heartland - con Sea Power dall'esterno o con l'Heartland stesso dall'interno - è la formula principale della storia geopolitica, l'essenza stessa della geopolitica. La geopolitica è la battaglia per l'Heartland. Tutte le scuole di geopolitica si basano e procedono da questo modello. Non ci sono corpi con più cuori, il Cuore resta uno, anche nella fisiologia geopolitica, perché c'è sempre un polo che ha un peso o una centralità maggiori, anche se solo temporanei, ma comunque reali. Il mondo non è un equilibrio piatto.

3) Arriviamo così a una terza fase, in cui si riconosce l'Heartland distribuito. Qui l'Heartland è come dispiegato su più coordinate, che rimangono unite tra loro da qualcosa. Una specie di moltiplicazione sempre connessa alla fonte primaria. Questa è la fase ascendente del mondo multipolare, il primo passo della transizione. Nel mondo bipolare della Guerra Fredda, l'Heartland era rappresentato dal campo orientale, principalmente dall'URSS, mentre la potenza marittima era il campo occidentale. Tuttavia, l'Heartland perse questa guerra nei primi anni '90 con il crollo dell'URSS, che segnò l'inizio del momento unipolare. Questa sconfitta nella Grande Guerra dei Continenti diede inizio a un'architettura unipolare in cui la civiltà del mare raggiunse il dominio totale (poi Fukuyama proclamò la cosiddetta "Fine della Storia"). Pur non conquistando territorialmente l'Heartland, la talassocrazia atlantica ne governò tuttavia esternamente una buona parte, arrivando persino a tangerne i confini militarmente. Con l'inizio del nuovo secolo e l'ascesa della nuova classe dirigente, la Russia ristabilì la sovranità dell'Heartland, ma in un modo diverso rispetto a prima perché il mondo era cambiato. Nacque la necessità di consolidare il potere dell'Heartland attraverso la sua ridistribuzione. Nacquero quindi nuovi poli, perché il mondo multipolare non può essere realizzato da un polo, dove un polo non è, ricordiamolo, necessariamente uno stato, ma può essere uno stato-civiltà, o un gruppo etnico, o un gruppo religioso, e così via. Qui sorge una domanda: un polo è anche un Heartland? Ha il suo Heartland? O non ce l'ha e fa riferimento ad altri Heartland?

4) Ecco la quarta fase, sempre nell'attuale transizione multipolare. Questa è ancora una fase in divenire, di cui possiamo cogliere solo una parte del processo e quindi la nostra analisi non sarà esaustiva. In questa fase vediamo i poli emergenti unirsi e stabilire forme di alleanze, partnership, attorno a questioni strategiche, economiche, religiose e ideologiche; queste alleanze acquisiscono un vero potere geopolitico nei confronti dell'egemone, che si trova ad affrontare la discesa della sua egemonia su più fronti. In queste partnership, i vari paesi si alternano nella gestione della leadership complessiva delle partnership. Ciò crea una sorta di Heartland mobile, in grado di essere spostato a seconda delle necessità, attorno al quale gli altri poli - e persino il nemico - sono più concentrati.

Il cuore mobile dei BRICS

È in questa quarta fase che possiamo riconoscere l'azione ora sorprendente dei BRICS+ come partenariato di maggioranza (in numeri e significato globale). Nel funzionamento dei BRICS+, che hanno uno statuto il cui perno è l'implementazione della multipolarità, notiamo questa distribuzione dell'Heartland di anno in anno: con la presidenza di uno stato-civiltà, gli altri paesi partecipanti fanno riferimento e si impegnano con la prospettiva di quello stato-civiltà, rafforzando il suo Heartland intrinseco; ma c'è anche una specie di Heartland distribuita tra i membri stessi del partenariato, per cui la partecipazione rende pienamente capaci di "fare qualcosa" con quell'Heartland.

Si tratta di uno strumento concettualmente forse non facile da comprendere, ma incredibilmente potente nella pratica.

La geopolitica classica sta subendo un'interruzione o, piuttosto, la lettura geopolitica del Sea Power sta subendo un'interruzione. I modelli vengono modificati, le relazioni vengono interrotte, i modelli ermeneutici devono essere riscritti.

Dobbiamo imparare a leggere la mappa da un'altra prospettiva e con altri strumenti. In questo senso, ci aiutano le pan-idee come definite a suo tempo da Karl Haushofer e rivalutate e ridefinite da Aleksandr Dugin. Facciamo un altro esercizio di lettura della mappa: Haushofer proponeva di leggere la mappa del mondo verticalmente, creando congiunzioni tra i continenti, dall'alto verso il basso e dal basso verso l'alto della mappa, in modo da identificare diverse rotte di sviluppo e analizzare diverse relazioni di potere. Dugin va oltre e inquadra sulla mappa le macro-aree degli stati-civiltà non solo verticalmente, ma con la possibilità di essere anche distanti e separate ma comunque parte di un'unica area che è ideologicamente parte di quel modello di civiltà. Non si tratta solo di una lettura geografica della mappa, ma di una geografia ideologica della mappa, perché ciò che muove le imprese di quegli stati sono i modelli di Civiltà, sono le idee.

Qui abbiamo una partnership che è iniziata come principalmente eurasiatica, i BRICS, che ora si estende per includere un gran numero di paesi e modelli di civiltà che non sono eurasiatici; ridistribuisce su di loro l'autorità e il potere del Cuore, tramite la partecipazione, dando loro l'opportunità di diventare a loro volta il polo che funge da perno geografico della Storia. Questo passaggio è cruciale: la distribuzione del Cuore e la sua mobilità servono per la formazione integrale e integrata dei poli. Un passaggio senza il quale la meccanica multipolare non esisterebbe realmente.

Fonte: 

Traduzione di René-Henri Manusardi 



lunedì 11 novembre 2024

L'Alleanza di Abramo: realtà o finzione?

 



© Foto: Pubblico dominio

di Lorenzo Maria Pacini

27 luglio 2024

L'Alleanza Abramica finirà probabilmente per essere un'alleanza vuota e superficiale, composta principalmente da Stati Uniti e Israele, simile all'Operazione Prosperity Guardian, ampiamente considerata un fiasco.

Mercoledì 24 luglio 2024, il presidente israeliano Bibi Netanyahu ha pronunciato al Congresso degli Stati Uniti d'America un discorso che passerà alla storia.

Il discorso del clown più pericoloso del mondo

In assenza della leadership politica, coinvolta in una crisi sociale senza precedenti, fatta di scandali di pedofilia, di vecchi malati di Alzheimer che premono pulsanti a caso nelle sale di comando e di pagliacci sotto l'effetto di psicofarmaci che attaccano le banche, il "padrone di casa" mediorientale ha colto l'occasione per recarsi a Washington e chiarire alcuni aspetti programmatici del futuro dell'Occidente collettivo.

Ecco alcuni punti salienti del suo folle discorso, con cui ha capovolto la realtà in modo orwelliano, diffuso fake news, manipolato i suoi ascoltatori e legittimato un genocidio che continua mentre il resto del mondo pensa a prendersi una vacanza, mentre sui social media scrive "Tutti gli occhi su Rafah" per lavarsi la coscienza:

– “La guerra a Gaza ha uno dei rapporti più bassi tra combattenti e non combattenti nella storia della guerriglia urbana”;

– “Non un solo civile palestinese innocente è stato ucciso dalle IDF a Rafah”;

– “L’Iran è dietro tutto il terrorismo, tutti i disordini, tutto il caos e tutte le uccisioni senza fine. E questo non dovrebbe sorprendere”;

– “Per l’Iran, Israele è al primo posto, l’America è al secondo. Quando Israele combatte Hamas, stiamo combattendo l’Iran. Quando combattiamo Hezbollah, stiamo combattendo l’Iran. Quando combattiamo gli Houthi, stiamo combattendo l’Iran. E quando combattiamo l’Iran, stiamo combattendo il terrorismo radicale”;

– “Non stiamo solo proteggendo Israele, stiamo proteggendo gli Stati Uniti. I nostri nemici sono i vostri nemici. La nostra lotta è la vostra lotta. La nostra vittoria è la vostra vittoria”;

– Netanyahu ha poi proposto un’Alleanza di Abramo, composta da Israele, Stati Uniti e paesi arabi dipendenti dai due suddetti.

– Ha ricevuto un totale di 58 standing ovation nel suo discorso di 60 minuti (nemmeno un concerto di Taylor Swift!).

Quindi, ricapitolando:

– Il genocidio dei palestinesi non esiste;

– Se c’è un genocidio positivo, ed è quello israeliano;

– La Palestina si chiama Israele e se la pensi diversamente sei un idiota;

– Israele è una vittima, purtroppo si è ritrovato nella casa di un popolo che era lì da migliaia di anni e che reclama indietro la propria terra;

– L’unico palestinese buono è un palestinese morto;

– L’Iran (l’unico paese al mondo ad aver combattuto contro l’imperialismo del Grande Satana (Israele+USA+UK+Arabia Saudita) è interamente responsabile per essere sciita (e anche per aver sradicato il terrorismo islamico wahabita e salafita in Medio Oriente e frenato l’espansionismo imperialista);

– Se la pensi diversamente, forse meriti anche tu una pallottola.

L'Alleanza Abrahamitica

Nel delirio generale delle sue parole, Netanyahu ha avanzato la proposta strategica di un'alleanza, militare, politica ed economica, chiamata "Alleanza abrahamitica".

Se gli USA avessero provato a formare questa alleanza 10 anni fa, potremmo dire che l'Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti, il Bahrein, la Giordania e l'Egitto probabilmente si sarebbero uniti. Con la guerra siriana in corso, i timori sul programma nucleare e il sentimento anti-iraniano al punto di ebollizione, le nazioni arabe hanno ritenuto di avere qualcosa da dimostrare.

Tuttavia, nel Medio Oriente dell'anno 2024, con l'Iran come forza emergente che ha imposto equazioni di potere duro ai suoi vicini, e dopo l'accordo di pace tra Iran e Arabia Saudita, penso che tale alleanza non sia fattibile. Nella migliore delle ipotesi, il Regno di Giordania e il Bahrein si unirebbero a tale alleanza.

L'Arabia Saudita è apertamente interessata a legami più stretti con l'Iran, gli Emirati Arabi Uniti seguono per lo più la politica saudita e dipendono fortemente dalle importazioni iraniane, mentre l'Egitto ha una storia di rifiuto delle alleanze e ha problemi più grandi dell'Iran. Nessuno di questi paesi sarà entusiasta della prospettiva di un'alleanza anti-Iran in un momento in cui l'Iran sta rapidamente emergendo come una potenza geopolitica preminente in Medio Oriente.

La Giordania, a causa della sua dipendenza dalla NATO e dagli USA, è quella con maggiori probabilità di essere a favore. È stata l'unica nazione araba ad aprire il suo spazio aereo all'aeronautica militare israeliana quando l'Iran ha lanciato i suoi attacchi missilistici contro Israele ad aprile di quest'anno.

Anche il Bahrein, che ospita la flotta statunitense del Golfo Persico, potrebbe essere interessato ad aderire, ma ha anche apertamente espresso il suo interesse a ristabilire i legami diplomatici con la Repubblica islamica dell'Iran.

In breve: la "Abrahmic Alliance" finirà probabilmente per essere un guscio vuoto di ciò che un tempo avrebbe potuto essere. Sarà un'alleanza vuota e superficiale, composta principalmente da USA e Israele, simile all'Operazione Prosperity Guardian, che è ampiamente considerata un flop.

Poi, in tutto questo, resta un ultimo punto fondamentale da considerare: mentre Netanyahu e i suoi seguaci blaterano di trasformare il conflitto israelo-palestinese in una guerra globale su base religiosa (in perfetto stile escatologico neocon), forse dimenticano che il resto del mondo – "il resto", come dicevano gli americani – sta voltando pagina e non starà a guardare. Russia e Cina hanno già concluso la posa dei pilastri di un mondo multipolare… in cui la guerra non verrà più combattuta come prima.

Fonte:

https://strategic-culture.su/news/2024/07/27/the-abrahamic-alliance-reality-or-work-of-fiction/

Traduzione di René-Henri Manusardi



La strategia Heartland Southern: una panoramica degli obiettivi e delle priorità

 

© Foto: Pubblico dominio

di Lorenzo Maria Pacini

24 luglio 2024 

La Russia sta cominciando a essere seriamente colpita dai processi in atto in Medio Oriente e più in là nella regione del Pacifico.

Il Medio Oriente eurasiatico e il ruolo della Turchia

Nella nuova formattazione geopolitica globale, la Russia – come Heartland secondo la geopolitica classica – continua a svolgere il ruolo centrale nella stesura delle nuove rotte multipolari. La nuova cooperazione internazionale in chiave eurasiatica si confronta con il posizionamento strategico della Turchia, dove il punto di svolta chiave è, ancora una volta, la questione dell'opposizione effettiva alla strategia statunitense nella regione. Avendo dichiarato lo spazio del mondo intero come zona dei propri interessi nazionali, gli Stati Uniti stanno perseguendo una serie di strategie per ridistribuire l'equilibrio di potere regionale a proprio favore in ogni punto dello spazio politico della terra.

Attualmente, la Russia sta iniziando a essere seriamente influenzata dai processi in atto in Medio Oriente e più in alto nella regione del Pacifico. Divideremo le questioni della geopolitica del Sud e dell'Est lungo la linea condizionale del Pakistan: intenderemo come Sud lo spazio dall'Egitto e dalla Siria al Pakistan, e come Est l'area dall'India alla regione del Pacifico, fino al Giappone.

Per il Medio Oriente-Asia Occidentale, gli Stati Uniti hanno il loro Progetto Grande Medio Oriente , che prevede la "democratizzazione" e la "modernizzazione" delle società mediorientali con un cambiamento nella struttura degli stati nazionali nella regione attraverso la probabile disintegrazione dell'Iraq, l'emergere di un nuovo stato del Kurdistan, il possibile smembramento della Turchia. Sempre decisiva rimane l'aggressività verso l'Iran, che è costantemente sotto tiro. Il significato complessivo del progetto è quello di rafforzare la presenza militare degli Stati Uniti e della NATO nella regione, indebolire le posizioni dei governi islamici e dei paesi con un nazionalismo arabo altamente sviluppato, al fine di promuovere l'introduzione del globalismo nella struttura religiosa tradizionale.

Il cuore della Russia è interessato allo scenario esattamente opposto:

* sostenere i paesi arabi nel loro tentativo di costruire società basate su una cultura etnica e religiosa unica;

* ridurre il numero o, meglio ancora, ottenere l’assenza di basi militari statunitensi su tutta la macro-area;

* preservare le società tradizionali e il loro sviluppo naturale;

* sviluppare legami bilaterali con tutte le potenze regionali in quest'area, in primo luogo con la Turchia, l'Egitto, l'Arabia Saudita, la Siria, ecc.

Il ritiro della Turchia dalla NATO sarebbe ottimale per la Russia perché consentirebbe una chiara intensificazione del partenariato strategico con questo paese eurasiatico nella sua identità. La Turchia è un paese in cui le proporzioni tra società tradizionale e moderna ricordano molto la società russa. Negli ultimi anni, i leader turchi hanno parlato sempre più apertamente della possibilità del ritiro della Turchia dalla NATO, tanto che il paese ha cambiato radicalmente il suo comportamento geopolitico nell'ultimo decennio, trasformandosi da una roccaforte affidabile dell'atlantismo - dal 1952 - in una potenza regionale autonoma in grado di perseguire una politica indipendente, anche quando diverge e contraddice gli interessi degli Stati Uniti e della NATO. Pertanto, oggi è del tutto possibile parlare della creazione dell'asse Mosca-Ankara, quando quindici o vent'anni fa era fuori questione.

Per la Russia, la Turchia svolge anche un ruolo di predominio marittimo sul Mediterraneo, perché Istanbul controlla il Bosforo e i Dardanelli, e quindi l'accesso strategico ma anche economico alla grande falda acquifera che collega Europa e Africa.

Rafforzare l'asse Mosca-Teheran

Più a est si trova l'elemento più importante del modello multipolare del settore eurasiatico: l'Iran continentale, un paese con una storia millenaria, una cultura spirituale unica e una posizione geografica chiave. L'asse Mosca-Teheran è la linea principale nella costruzione di quella che il tedesco Karl Haushofer chiamava la pan-idea eurasiatica . L'Iran è lo spazio strategico che risolve automaticamente il problema di trasformare l'Heartland in una potenza globale. Se con l'Ucraina l'integrazione è una condizione necessaria per questo, con l'Iran una partnership strategica può essere sufficiente.

Considerate le peculiarità geografiche e le differenze culturali ed etniche, l'asse Mosca-Teheran dovrebbe essere un partenariato basato sul calcolo strategico razionale e sul pragmatismo geopolitico, in nome dell'attuazione di un modello multipolare dell'ordine mondiale, l'unico adatto sia all'Iran moderno che alla Russia moderna.

L'Iran, come ogni area costiera del continente eurasiatico, e quindi Rimland, ha teoricamente una doppia identità: può scegliere a favore dell'atlantismo o a favore dell'eurasianismo. L'unicità di questa situazione risiede nel fatto che la leadership politica dell'Iran , principalmente il clero sciita nazionalista ed escatologico, è su posizioni anti-atlantiche estreme, negando categoricamente l'egemonia americana e opponendosi fermamente alla globalizzazione. Agendo in modo più radicale e coerente della Russia a questo riguardo, l'Iran è naturalmente diventato il "nemico numero uno degli Stati Uniti". In questa situazione, l'Iran non ha modo di continuare a insistere su tale posizione senza fare affidamento su una solida forza tecnico-militare: il potenziale dell'Iran per il confronto con gli Stati Uniti è ancora un punto interrogativo aperto. Russia e Iran sono uniti in uno spazio strategico comune dal peculiare momento storico stesso. L'asse Mosca-Teheran risolve tutti i problemi fondamentali per i due paesi: dà alla Russia accesso ai mari caldi e all'Iran un garante della sicurezza nucleare.

L'essenza territoriale della Russia come Heartland e la scelta territoriale dell'Iran moderno pongono entrambe le potenze nella stessa posizione rispetto alla strategia statunitense nell'intera regione dell'Asia centrale: sia per la Russia che per l'Iran, l'assenza di americani vicino ai loro confini e l'interruzione della ridistribuzione degli equilibri di potere in quest'area degli interessi filoamericani sono di vitale importanza.

Gli Stati Uniti hanno già sviluppato il loro piano per trasformare quella regione nei cosiddetti Balcani eurasiatici, come ha scritto Brzezinski, da cui scacciare qualsiasi influenza iraniana e russa. Il piano si basa sulla creazione di un altro Rimland, questa volta sui confini meridionali della Russia, progettato per separare la Russia dall'Iran, proprio come il cordone sanitario occidentale è progettato per separare la Russia dall'Europa continentale. Questo nuovo Rimland dovrebbe includere i paesi della Grande Via della Seta (Armenia, Georgia, Azerbaigian, Afghanistan, Uzbekistan, Kirghizistan e Kazakistan), che dovrebbero essere posti sotto l'influenza americana. Il primo accordo in questo scenario è lo spiegamento di basi militari in Asia centrale e lo spiegamento della presenza militare americana in Afghanistan. Il compito di Russia e Iran è di interrompere questo progetto e riorganizzare lo spazio politico dell'Asia centrale in modo tale da rimuovere la presenza militare americana da lì, sfondare il Rimland asiatico e costruire congiuntamente l'architettura geopolitica della regione caspica dell'Afghanistan. Russia e Iran hanno qui gli stessi interessi strategici: ciò che è vantaggioso per la Russia è vantaggioso per l'Iran e viceversa. Ciò è vero anche a livello geoeconomico, dove l'intensificazione del commercio e il rafforzamento delle rotte attraverso la regione del Caspio confermano l'intento comune.

Il problema afghano e il ruolo del Pakistan

Se la regione del Caspio è prima di tutto una questione di relazioni russo-iraniane, allora riformattare l'Afghanistan richiede il coinvolgimento del Pakistan. Questo paese è stato tradizionalmente orientato in linea con la strategia atlantista nella regione ed è stato creato artificialmente dagli inglesi quando hanno lasciato le Indie Occidentali specificamente per creare più problemi ai centri di potere regionali. Ma negli ultimi anni, la società pakistana è cambiata in modo significativo e l'orientamento filo-anglosassone precedentemente imposto è sempre più messo in discussione, principalmente a causa della discrepanza tra gli standard globalisti della società globale moderna e postmoderna e la società tradizionale e arcaica del Pakistan. Iran e Afghanistan hanno tradizionalmente costruito relazioni molto tese, che si sono manifestate nel conflitto intra-afghano, in cui Iran e Pakistan hanno invariabilmente sostenuto le parti opposte coinvolte nella guerra: le forze sciite, tagike, uzbeke e dell'Alleanza del Nord sono state sostenute dall'Iran, i pashtun e la loro leadership radicale (talebani) dal Pakistan.

In queste condizioni, la Russia ha l'opportunità di svolgere un ruolo importante nella strutturazione del nuovo Afghanistan attraverso un nuovo sviluppo delle relazioni russo-pakistane, e lo stesso orizzonte multipolare detta in quale direzione e su quali basi sviluppare le relazioni tra Mosca e Islamabad. La priorità è la liberazione dell'intero territorio dell'Asia centrale dalla presenza americana, e lo sfruttamento dei conflitti tra le forze talebane e la NATO. Il recente riavvicinamento diplomatico dei talebani con la Russia e le partnership BRICS+ e SCO sono un chiaro segno di coinvolgimento positivo su tutti i fronti. Gli Stati Uniti non fanno mai nulla per niente, nemmeno a favore della Russia: se sono entrati in conflitto con i talebani, allora ci sono serie ragioni strategiche ed economiche, e la ragione più ovvia è la necessità di legittimare la presenza militare americana nella regione. L'Afghanistan è proprio geograficamente la base dell'Asian Rimland diretta contro Russia e Iran.

Un ulteriore vantaggio da considerare è l'apertura del governo di Islamabad alle partnership: ciò apre la prospettiva di un consolidamento della macro-area centro-asiatica fino a chiuderla completamente all'interferenza americana. Il Pakistan, che sta vivendo una grande instabilità politica e sociale, ha davanti a sé l'opportunità di entrare in un'alleanza geostrategica e geo-economica in grado di fermare una volta per tutte la pretesa bellica americana.

Fonte:

https://strategic-culture.su/news/2024/07/24/heartland-southern-strategy-overview-of-objectives-and-priorities/

Traduzione di René-Henri Manusardi




La SCO può cambiare le regole del Rimland

 

© Foto: Pubblico dominio

di Lorenzo Maria Pacini

18 luglio 2024

Il cosiddetto "ordine basato sulle regole" sta cambiando e c'è qualcuno che lo sta cambiando in modo un po' rock 'n roll.

Il cosiddetto "ordine basato sulle regole" sta cambiando e c'è qualcuno che lo sta cambiando in modo un po' rock 'n roll.

Oltre ai BRICS+, che in realtà sono il partenariato più importante, dobbiamo considerare l'asset strategico della SCO. Non dovremmo sorprenderci della mancata copertura del summit della SCO ad Astana, in Kazakistan, nei media occidentali, non solo in Occidente, ma anche in tutta Europa. Innanzitutto, perché l'Occidente collettivo non capisce cosa sia la SCO. La SCO è stata fondata pochi mesi prima dell'11 settembre e, in effetti, come i Cinque di Shanghai, erano Russia, Cina e tre stati dell'Asia centrale, essenzialmente un'organizzazione antiterrorismo, antiseparatista e antiestremista.

In tutti questi anni si sono sviluppati come un'organizzazione di operazioni economiche e ora sono uno dei nodi chiave del mondo multipolare e multi-nodale. Nodi diversi, sono interconnessi, e questo è stato più che chiaro al Summit di Astana. C'erano i nove membri della SCO, che includono, tra l'altro, India, Pakistan e Iran, e il decimo, la Bielorussia. Quindi ora celebriamo la SCO-10. Questo è molto, molto importante perché abbiamo sullo stesso tavolo Russia, Cina, India, Pakistan, Iran, Bielorussia e quattro stati dell'Asia centrale. Questa è una grande quantità di Eurasia.

Oggi possiamo più o meno dire che la SCO è l'organizzazione gemella dei BRICS+.

I BRICS, la SCO, ritengono che l'Occidente stia ignorando il diritto internazionale, che non ci si possa affidare all'Occidente per rispettare l'ordine basato sulle regole che l'Occidente ha tentato di stabilire. Ecco perché uno dei punti chiave della discussione ad Astana è stato qualcosa che il presidente Putin ha introdotto il mese scorso: la nozione di una nuova architettura di sicurezza per tutta l'Eurasia, che è essenzialmente il contenuto di quelle lettere che la Russia ha inviato a Washington e Bruxelles nel dicembre 2021, parlando di indivisibilità della sicurezza (una dottrina molto vicina anche alla dottrina cinese). Fondamentalmente, i russi stanno dicendo, e i cinesi sono d'accordo, e anche gli indiani sono d'accordo, che l'ordine internazionale basato sulle regole fondato essenzialmente sulla NATO, il poliziotto armato del mondo, non si applica più, perché è incentrato sull'Occidente, sulla NATO, e l'Eurasia è completamente ignorata. Quindi ora propongono l'indivisibilità del sistema di sicurezza per tutta l'Eurasia, dove anche i paesi della NATO e dell'Europa sono benvenuti.

Non dimenticare che se guardiamo la mappa, l'Europa è l'estremità occidentale dell'Eurasia, o una penisola nel più ampio continente eurasiatico. Ha senso che la sicurezza per le grandi potenze in Eurasia debba essere inestricabilmente legata anche alla sicurezza dell'Europa.

L'importanza strategica dell'Europa e del Mediterraneo come chiave multipolare - o come chiave per il dominio atlantista del continente - è ancora attuale e suscita grande interesse nella leadership statunitense. Non è possibile rinunciare all'Europa, perché significherebbe rinunciare... all'ultimo dominio rimasto!

Pensiamo a una possibile evoluzione o cambiamento della situazione. La Turchia non è nella SCO, è un partner nel dialogo; ad Astana, il presidente turco Erdogan stesso era un ospite speciale, cioè un membro della NATO al Summit della SCO, visibilmente interessato a questo concetto di architettura di sicurezza per l'intera Eurasia. Ha avuto un bilaterale con Putin a margine dell'incontro ed è stato anche in tutte le sessioni principali come partner nel dialogo. Assenti: tutti gli altri paesi europei.

Inoltre, c'era anche l'Azerbaijan e, con gli osservatori, l'Afghanistan. La SCO vuole portare l'Afghanistan come membro a pieno titolo il prima possibile, forse entro i prossimi due anni o giù di lì, perché allora la normalizzazione dell'Afghanistan e la stabilizzazione dell'Afghanistan saranno un movimento che coinvolgerà tutta l'Eurasia e la Russia è il leader di questo legame diplomatico. Questa è una cosa assolutamente straordinaria.

Abbiamo davanti a noi l'intera Eurasia e la Rimland.

La geopolitica delle partnership sta cambiando completamente la mappatura tradizionale della geopolitica classica. L'Egemone non può più controllare il Rimland perché non può competere con troppi avversari contemporaneamente. Perdere il Rimland significa perdere lo spazio geografico di accesso al Heartland. È un fatto, è una legge geografica.

Se gli Stati Uniti e la NATO non si svegliano, corrono il rischio di perdere non solo l'intera Eurasia, ma anche parti significative del Rimland, nei prossimi anni, perché il modo in cui l'Eurasia si sta unendo sotto i confini di queste diverse organizzazioni multipolari e multilaterali, come BRICS-10, SCO-10, la Belt and Road, i progetti cinesi della Belt and Road, l'Eurasia Economic Union, l'Asia Infrastructure Investment Bank, tutto questo insieme, sta andando nello stesso posto, che è, diciamo, un'Eurasia unificata.

SCO e BRICS diventeranno una cosa sola, forse, perché lo scopo di questo è quello di fornire alternative ai meccanismi economici controllati dall'Occidente. Se seguiamo la velocità con cui interagiscono e il fatto che abbiamo quattro grandi potenze come membri di entrambe le organizzazioni, è semplicemente inevitabile che si siederanno allo stesso tavolo con, di nuovo forse, qualcosa di più "strategico". Controlla che BRICS+ e SCO non siano formalmente la stessa cosa della NATO, non siano strutturati come organizzazioni militari. È iniziato come un'organizzazione di separatismo multiterroristico ed estremismo di ogni tipo e si è evoluto in un'organizzazione di cooperazione geo-economica, che è quello che è oggi.

Ma non ci sono ragioni per bloccare il loro sviluppo come nuova organizzazione militare unita.

Fonte:

https://strategic-culture.su/news/2024/07/18/the-sco-can-change-the-rules-of-rimland/

Traduzione di René-Henri Manusardi



L'attacco a Trump nel contesto della crisi americana

 

© Foto: Pubblico dominio

di Lorenzo Maria Pacini

15 luglio 2024

Gli Stati Uniti si trovano nel mezzo di una crisi sociale interna che sta degenerando fino a raggiungere un livello impensabile.

Se forse fino ad ora non era abbastanza chiaro, ora non ci sono più scuse per non capire come stanno le cose: gli Stati Uniti sono nel mezzo di una crisi sociale interna che sta degenerando fino a raggiungere livelli impensabili.

Il regime operativo dello Stato profondo a stelle e strisce è pronto a uccidere i suoi oppositori, anche nella sua stessa patria, come avvenne ai tempi di JFK, come avvenne nelle ultime settimane in Europa con l'attentato alla sicurezza di Robert Fico e Viktor Orban, come accadde in Medio Oriente con Ebrahim Raisi e come, forse, accadrà ancora. Non c'è altra via: la violenza brutale è per loro l'ultima opzione efficace.

Eliminare l'avversario, dopotutto, è una regola che gli americani conoscono molto bene e che applicano indiscriminatamente da decenni in tutto il mondo. Violenza, razzismo, guerre infinite, massacri commessi in nome della democrazia, sostegno al terrorismo in Israele, profitto prima di tutto, un numero impressionante di senzatetto per le strade, armi vendute praticamente nei supermercati, uomini non più lucidi tenuti appositamente alla Casa Bianca in modo che qualcun altro (non eletto) ne fosse al comando. Attacchi, per fortuna, falliti, attacchi più riusciti, colpi di stato dall'altra parte del mondo, rivoluzioni colorate pianificate, bugie su bugie raccontate per giustificare guerre di invasione che il sistema mediatico vuole farci passare per missioni di pace. Questo è ciò che sono gli Stati Uniti d'America. Soprattutto oggi.

L'attacco a Donald Trump in questo momento, nel mezzo di una crisi mediatica per Joe Biden fatta di gaffe consecutive che non possono più essere nascoste ai cittadini americani, è di enorme impatto e può essere interpretato in più sensi. Ciò che fa da sfondo a tutto questo è la crisi della politica interna americana, ormai al limite della guerra civile. Immaginate se Trump fosse stato ucciso: cosa sarebbe successo? Con ogni probabilità, una guerra civile armata sarebbe scoppiata nel giro di pochi giorni in più luoghi della macro-area statunitense, confermando le varie teorie cinematografiche che predicono una guerra imminente. Gli Stati Uniti sono una bomba a orologeria che viene continuamente disinnescata e poi riattivata.

Per stimolare la riflessione, nonostante la scarsità di informazioni finora disponibili sull'evento, proviamo a proporre due possibili spiegazioni, che vogliono essere provocatorie.

1) È stato un evento reale con un vero tiratore che ha usato proiettili veri, il che sarà ovviamente dimostrato dai ritrovamenti di vere vittime e veri fori di proiettile nei punti di impatto attorno al podio del presidente. La storia è che un tiratore è salito su un tetto e ha sparato diversi colpi di fucile al presidente Trump, mancandolo di poco ma sfiorandolo e ferendolo all'orecchio. Nel corso di questo attacco, il tiratore ha sostanzialmente compattato il blocco dei voti repubblicani conservatori e dei patrioti moderati in America per stare con Trump e screditare e demonizzare tutti i politici, i media e gli altri gruppi che lo detestano o lo denigrano. Ciò renderà Donald Trump una specie di supereroe, un uomo d'acciaio che si sta riprendendo da un'apparente "ferita alla testa" (di significato biblico) con coraggio contagioso, mentre le persone guardano in lacrime il suo pugno aggressivo in aria che simboleggia la sfida alla tirannia democratica, mentre le parole "combatti, combatti, combatti" ruggiscono dalle sue labbra al pubblico. Un'immagine davvero drammatica. È stranamente interessante che gli agenti dei servizi segreti abbiano organizzato una postura molto fotogenica quando Trump si è alzato da terra. Trump assomigliava alla classica statua dei Marines degli Stati Uniti a Washington DC che issavano la bandiera americana a Iwo Jima durante la seconda guerra mondiale. C'era anche una bandiera americana direttamente sopra la sua testa. Sorprendentemente drammatico. Poi Trump è stato portato via dal palco in un SUV nero e portato via, e il resto sta trapelando.

2) L'altra possibilità che dobbiamo considerare è che la sparatoria non sia stata reale, ma un evento sotto falsa bandiera creato per il teatro politico e progettato per avere un impatto emotivo che avrebbe influenzato la nazione e manipolato le persone, oltre a distrarre da altri problemi nel mondo, come l'implosione dell'economia statunitense, il disastro ucraino, il crollo del governo Netanyahu in Israele e l'ascesa generale dei BRICS come potenza economica e politica. D'altra parte, ci sono state numerose occasioni nella storia americana in cui sparatorie e attacchi sono stati in seguito dimostrati falsi e progettati per scopi politici. Ci sono molti dettagli interessanti che vanno a favore di una fabbricazione mediatica, ma ora non è il momento di analizzarli.

Qual è il risultato di questa sparatoria? Guarda Trump emergere con una benda intorno all'orecchio e un'espressione accigliata e un rinnovato titolo di eroe e un discorso su come "si è preso una pallottola per il popolo americano", ecc. Guarda anche tutti i suoi sostenitori diventare rapidamente fanatici e deliranti con banalità e slogan di Make America Great Again, cori da stadio e richieste di vendetta. Pensa a quanto presto tutto questo evento potrebbe essere usato come giustificazione per politiche repressive di dissenso, o come potrebbero essere mescolate al sostegno a Israele, o per un rafforzamento della NATO in condizioni di guerra sotto le mentite spoglie del terrorismo.

Ovviamente, ci sarà una vittoria politica repubblicana se le elezioni si terranno a novembre, o una comoda guerra civile innescata dallo scontro tra Trump e i democratici. Teniamo d'occhio le reazioni di Zelensky, Netanyahu, la governance dell'UE; potrebbe anche esserci uno sforzo pianificato e una comoda scoperta di prove e collegamenti che incolpano dell'assassinio un paese straniero, come Russia, Iran, Cina, ISIS-K, ecc. Niente può essere escluso a priori.

Ci troviamo in un ambiente altamente caleidoscopico in cui confusione e propaganda confonderanno fatti, prove e verità. Speriamo che sia reale e non sia stato drammatizzato o falsificato, perché se fosse reale, almeno sapremmo chi è lo psicopatico tra noi e l'agenda, la violenza politica che intende scatenare prima delle elezioni. Perché se il bombardamento e la sparatoria fossero falsi, se fosse tutto artificio e teatro per ottenere una manipolazione psicologica del pubblico americano, allora non avrebbe senso l'elezione perché non esiste un paese, solo uno stato di schiavi di massa gestito da un partito di lunatici.

Una cosa è certa: la crisi americana non può più essere ignorata. Ora spetta agli americani scegliere se cogliere l'opportunità di prendere in mano la situazione e stabilire, finalmente, un Heartland nel cuore dell'America, o se rimanere in balia del loro destino da Sealand, che presto scomparirà in un conflitto armato globale quasi inevitabile.

A ogni americano viene ora rivolta una domanda: che tipo di americano sei?

Fonte:

https://strategic-culture.su/news/2024/07/15/attack-trump-in-context-of-american-crisis/

Traduzione di René-Henri Manusardi





Attraversando la rotta geopolitica del Mar Caspio


 

© Foto: Pubblico dominio

di Lorenzo Maria Pacini

13 luglio 2024

La Russia funge da ago della bilancia per il controllo militare della regione e questo è essenziale per mantenere un equilibrio tra le potenze presenti e quelle più lontane.

Lo sviluppo di nuove reti commerciali e strategiche trova un importante snodo nel Mar Caspio. Stiamo parlando del lago più grande del mondo, la cui posizione altamente strategica tra Iran, Kazakistan, Turkmenistan, Azerbaigian e Russia, con i suoi 371.000 chilometri quadrati e un ecosistema del tutto unico, molto diversificato in biodiversità e una riserva naturale di inestimabile valore per la cooperazione economica e politica tra i paesi confinanti.

Risorse naturali e sicurezza energetica

Il panorama geopolitico della regione del Mar Caspio è intricato, con interazioni significative tra i cinque stati litorali. Ogni paese svolge un ruolo cruciale nel plasmare le dinamiche di questo mare interno ricco di risorse. Nel 2018 è stato firmato un accordo per demarcare legalmente i confini marittimi e condividere la gestione delle risorse naturali, in un'ottica di cooperazione pacifica. Molto importante è il ruolo dell'Iran, che ne ha fatto un punto di forza per il Corridoio di trasporto Nord-Sud con la Russia, un vero e proprio nuovo canale energetico e commerciale tra i due paesi. Altrettanto importante è la gestione del Kazakistan, che ha fatto del Mar Caspio uno dei suoi punti di forza nella gestione economica e nelle relazioni internazionali, soprattutto per la lavorazione e il commercio degli idrocarburi, tanto da aver rilanciato il settore energetico al punto da renderlo ancora una volta il motore trainante dell'economia nazionale. I fondali sono ricchi di giacimenti offshore di gas e petrolio. La Russia compete con il Kazakistan per una fascia d'acqua nord-sud, con una divisione consensuale che, di fatto, rende i due paesi leader del Caspio.

La regione vanta anche importanti risorse non combustibili, tra cui energia idroelettrica, metalli preziosi come oro e argento e minerali come ferro, zinco, rame, uranio e bauxite. Non da ultimo, il 90% della produzione mondiale di caviale si trova nel Mar Caspio. Grandi oleodotti, come l'oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan e l'oleodotto Kazakistan-Cina, sono fondamentali per il trasporto di queste risorse in Europa e Asia, sottolineando l'importanza strategica della regione nel contesto internazionale. Ulteriori potenziali inutilizzati possono essere trovati nel turismo e nella pesca: città costiere come Baku in Azerbaigian e Bandar Anzali in Iran stanno emergendo come popolari destinazioni turistiche, offrendo splendide spiagge, siti storici e culture vivaci. Lo sviluppo di questi settori diversificherebbe l'economia locale, riducendo la sua dipendenza dalle esportazioni di energia e promuovendo una crescita sostenibile.

In questo senso, la cooperazione regionale segue le rotte del Caspian Economic Forum, inaugurato in seguito all'adozione di un accordo geografico che ha reso il Caspio non un lago, come potrebbe essere tecnicamente definito, ma un mare, volgendo così a suo favore il diritto internazionale a tutti i livelli (politico, strategico ed economico).

I nuovi corridoi

La svolta fondamentale è stata l'adozione di una strategia condivisa in materia economica da parte dei paesi costieri. Russia e Iran sono i due attori principali delle rotte commerciali. A fine 2022, Mosca e Teheran hanno annunciato l'avvio di nuovi scambi, con 12 milioni di tonnellate di merci dalle navi alla ferrovia in Iran, bypassando così le rotte tradizionali attraverso il Mar Nero, ma anche facilitando i flussi di capitali e merci dal Mediterraneo e dal Mar Rosso verso est.

I progetti sono stati avviati con la promulgazione di nuove leggi sulla navigazione e il trasporto marittimo, facilitando il passaggio delle navi commerciali estere, così da riabilitare il canale Volga-Don per il quale la Russia ha stanziato 1 miliardo di dollari, potenziando così i trasporti verso il Mar d'Azov, il Don, il Volga e il collegamento con il porto di Astrakhan. L'Iran ha anche investito in porti e compagnie di navigazione russe: dieci anni fa, la Islamic Republic of Iran Shipping Company ha acquisito una quota del 53% nella Solyanka di Astrakhan. L'investimento, per un totale di 10 milioni di dollari e finanziato in parte da prestiti delle banche russe, ha incluso l'acquisto di una nave portacontainer da 270 posti e l'ammodernamento delle banchine e delle strade interne. Da notare che l'Iran ha anche aperto un consolato ad Astrakhan, con filiali della Mir Business Bank già presenti a Mosca e Kazan.

Per quanto riguarda la rotta terrestre tra Iran e Russia, passa attraverso Azerbaigian e Daghestan. Lo sviluppo del trasporto ferroviario è una priorità economica e infrastrutturale fondamentale per i paesi della regione, poiché aumenta il volume di transito delle merci e accelera i trasporti. Attualmente, la rotta Astara-Baku-Daghestan è il principale corridoio di transito tra Iran e Russia. Per il resto, mancano reti ferroviarie, per cui Russia, Iran e anche l'India sono interessate ad aggiornare le linee e hanno già finanziato un progetto di ammodernamento quadriennale per le rotte tra i porti e le capitali.

Il ruolo della Cina

Di recente, anche la Cina ha espresso interesse per la crescita delle partnership del Mar Caspio. La geografia economica, definita come l'uso di strumenti economici per difendere gli interessi nazionali e raggiungere risultati geopolitici vantaggiosi, svolge un ruolo centrale nell'emergere di un mondo multipolare. In questo processo di trasformazione, i paesi del Mar Caspio, insieme a Cina e India, svolgeranno un ruolo significativo.

La Cina sta promuovendo un'iniziativa per integrarsi in un quadro economico più ampio che tocca la Via della Seta, che rimane la più grande rotta commerciale in Asia. La Belt and Road Initiative, che collega Europa, Africa e Asia, passa attraverso il Mar Caspio e interessa tutti i paesi della regione. L'India, da parte sua, vuole sfruttare il Corridoio di trasporto Nord-Sud per rafforzare le rotte che collegano il Caspio all'Oceano Indiano, rivitalizzando una collaborazione territoriale già storicamente presente tra le diverse culture ed etnie presenti.

La geoeconomia sfrutta strumenti quali le rotte di trasporto terrestri e marittime, i mercati limitrofi e la prossimità politica e geografica per ottenere guadagni relativi in ​​ambito economico, di sicurezza, politico e internazionale, in contrasto con l'economia liberale, che vede il commercio come un mezzo per massimizzare i guadagni economici.

Attraverso investimenti strategici in infrastrutture, energia e corridoi di trasporto, si prevede che la regione del Mar Caspio diventi un importante polo economico in grado di suggellare la cooperazione dell'Asia centrale e promuovere relazioni diplomatiche e strategiche tra i paesi confinanti. In questo senso, il Mar Caspio diventa cruciale per garantire un equilibrio per l'India, che sperimenta ancora una forte influenza occidentale, e per il Kazakistan, un paese in rapida crescita che è oggetto di interesse strategico da parte degli Stati Uniti d'America e di altri stati europei.

La Russia funge da ago della bilancia per il controllo militare della regione e questo è essenziale per mantenere un equilibrio tra le potenze presenti e quelle più lontane; a ciò si aggiunge il ruolo proattivo dell'Iran nel migliorare la connettività, e l'integrazione di Cina e India in questi quadri economici potrebbe amplificare il potenziale geoeconomico della regione, trasformando il Mar Caspio in un dinamico corridoio internazionale per il commercio e gli investimenti.

Fonte:

https://strategic-culture.su/news/2024/07/13/crossing-the-caspian-sea-geopolitical-route/

Traduzione di René-Henri Manusardi



Il trionfo del multipolarismo segna la fine della geopolitica classica?

 © Foto: Pubblico dominio

di Lorenzo Maria Pacini

10 luglio 2024

La geopolitica del mondo multipolare è pericolosa, perché ci fa considerare ciò che viviamo oggi sotto una nuova luce. E ci offre un modo per realizzarlo. 

Nella transizione verso un mondo multipolare, sorgono diverse questioni a livello teorico, tra cui una delle principali: il trionfo del multipolarismo pone fine alla geopolitica classica oppure no?

Il padre della teoria del mondo multipolare, il filosofo russo Aleksandr Dugin, non ha formulato correttamente e completamente una risposta a questa domanda nella prima fase della composizione teorica, poiché era prematuro all'epoca ragionare sugli scenari di successo della teoria. Oggi, tuttavia, una risposta è urgentemente necessaria.

Cominciamo dai fondamentali. La geopolitica classica, codificata tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, vede nelle parole dell'ammiraglio Halford Mackinder uno dei suoi assiomi definitori, che detta legge indiscutibilmente fino a oggi: "L'Eurasia è il Cuore. Chi controlla il Cuore, controlla il mondo". Intorno a questo asse geografico della storia è stata inscritta tutta la geopolitica a noi nota. Oggi, il concetto che detiene tutte le conseguenze scientifiche nel contesto della trasformazione dalla geopolitica classica alla geopolitica del mondo multipolare è il Cuore distribuito, o distribuito, se si preferisce. Solo con questo possiamo guardare alla struttura semantica della geopolitica classica con il dualismo essenziale tra la Civiltà del Mare (anche nel senso del Proclo di Platone dove descrive l'antica civiltà di Atlantide, definita come 'la peggiore' della Storia) e la Civiltà della Terra, che è preservata, rimane presente, e tutte le implicazioni e le elaborazioni che provengono dagli studi di Carl Schmitt sulle due civiltà. La geopolitica classica opera con due proiezioni di questi principi nella geografia e nella storia del mondo, identificando come saranno incorporati e manifestati nelle grandi potenze del mondo.

Manteniamo, quindi, questa interpretazione dei due tipi di civiltà. Il dualismo già sostenuto dal filosofo greco Proclo è pienamente confermato da Mackinder, che sottolinea questo dualismo come costituito da principi permanenti, due fattori nello sviluppo delle civiltà dell'umanità e che possono essere identificati lungo tutta la storia umana: attrazione per il tempo, per la materialità, per il fugace; attrazione per la verticalità, per lo spirito, per i valori stabili. È interessante che l'acqua di mare non sia bevibile, poiché è tossica per gli esseri umani, e quindi l'acqua di mare è in un certo senso la morte, mentre l'acqua dolce, terrestre è acqua di vita. Questa dualità 'esclusiva' tra due punti di attrazione storico-geografici è al centro della geopolitica classica. I conflitti che sperimentiamo sono perfettamente inscritti nella lettura dualistica di cui sopra. La geopolitica classica trova la sua validità anche nel contesto attuale, se pensiamo a conflitti noti come quello russo-ucraino, che sappiamo essere uno scontro di civiltà tra Occidente e Russia, o quello israelo-palestinese. Non si può dire che la geopolitica classica sia superata perché le sue leggi sono ancora in pieno vigore oggi e quindi si può ancora usare come metodologia interpretativa. Tuttavia, rimane una domanda: si può andare oltre?

Si può osservare con calma oggettività che il Heartland classico, l'Eurasia, non basta più come polo di controbilanciamento contro la Civiltà del Mare. Consideriamo quindi due forme di geopolitica post-classica, la geopolitica di oggi: la geopolitica unipolare, che afferma l'assenza di dualismo e il trionfo della civiltà talassocratica come descritta da Francis Fukuyama, Yuval Noah Harari, Clauss Schwab, i democratici americani che sono i partigiani di questo mondo unipolare o, in alcuni casi, a-polare, che prevede l'annullamento assoluto della Civiltà della Terra anche come concetto. Questa prima forma di geopolitica post-classica possiamo battezzarla come post-polarismo, perfettamente in linea con la postmodernità, ed è questa la geopolitica "dogmatica" contemporanea (in senso talassocratico, chiaramente), è nata da pensatori immersi nella geopolitica talassocratica classica e non ammette dissenso.

Leggendo gli eventi attuali con questa lente, è chiaro come la Russia oggi stia combattendo la "guerra del passato" per aprire al mondo il futuro: è l'ultima guerra geopolitica del passato, l'ultima combattuta secondo assiomi mackinderiani; ciò che verrà dopo sarà "altro", diverso, ambiziosamente multipolare. Nota bene: la Russia oggi, dopo la catastrofe degli anni Novanta, non ha più le risorse per affermarsi da sola come potenza mondiale in competizione con la civiltà unipolare dell'Occidente. L'Eurasia non basta più da sola: manca di stabilità demografica ed economica e questo costringe i russi che combattono per la tradizionale geopolitica classica a combattere con nuove norme, a tracciare rotte diverse ed esplorare territori sconosciuti. La Russia ha bisogno di alleati e partner per completare questa missione epocale. Da una prospettiva più metafisica, i russi sono i portatori dell'ultima sacra volontà tellurocratica, che lotta per l'eternità sulla temporalità.

Immaginando la vittoria della Russia in quest'ultima guerra di geopolitica classica, l'estensione dell'idea russa al mondo intero non è congeniale, perché la Russia non ha un'ideologia universale — come hanno gli americani, come l'ideologia dei diritti umani, del genderismo, ecc. — che possa attrarre le élite del mondo. — che possa fare appello alle élite e ai popoli del mondo. La Russia è troppo piccola in questo senso. Può salvarsi come "piccola Eurasia", limitata alla Russia stessa, ma questo non sarà decisivo perché è una lotta difensiva, non offensiva, e alla lunga non paga. Quindi, sorge la multipolarità: se non possiamo accettare il dominio talassocratico e non possiamo proporre l'Eurasia come un'idea universale, allora dobbiamo passare alla multipolarità. La Grande Cina, l'India in ascesa e l'Africa emancipata dall'Occidente europeo sono esempi di indipendenza e dobbiamo assolutamente escludere qualsiasi piano di interferenza russa, anche solo concettualmente. La Russia ha una visione imperiale (in un senso completamente diverso dal passato), ma non globale. Nemmeno in teoria è lecito immaginare gli altri poli come subordinati al potere russo.

È qui che nasce la geopolitica del mondo multipolare, dove nasce un'alternativa. L'Occidente resta un (macro)polo con la sua validità marittima, con il globalismo come ideologia; ogni anti-globalismo è una continuazione e una trasfigurazione della Civiltà della Terra: il Cuore si distribuisce su più poli, si trasforma e si riadatta, con una molteplicità di sfaccettature. Questa pluralizzazione operativa rappresenta una trasformazione decisiva che è già in atto.

Nelle elezioni americane del 2016, si è visto chiaramente questo "smembramento", almeno apparente, del macro-polo chiamato Occidente: le coste (East Coast e West Coast) hanno votato per i Democratici, gli stati territorialmente centrali hanno votato per i Repubblicani. Questa "geopolitica interna" ha cambiato le sorti dell'egemone stellato in misura non indifferente. C'è una specie di Heartland interiore in America che sta prendendo forma, quindi gli Stati Uniti non possono più essere considerati un'unica Civiltà del Mare. Questo è un punto assolutamente decisivo. C'è una specie di Civiltà del Heartland interiore all'interno della Civiltà del Mare. Dobbiamo iniziare a scrivere una storia del Heartland americano. È interessante che nell'articolo fondamentale di Mackinder sull'Asse geografico della storia, abbia parlato degli Stati Uniti come di una civiltà tellurocratica più o meno allo stesso modo della Russia, il che indica che c'è stato un cambiamento radicale, verificatosi temporalmente dopo la proclamazione dei 14 Principi da parte dell'allora Presidente Woodrow Wilson. Furono questi punti a ridefinire la posizione dell'America nei confronti della talassocrazia.

Possiamo anche immaginare che la Russia non sia totalmente terrestre: c'è un'élite talassocratica all'interno della Russia, come i governanti degli anni '90, imprenditori liberali di stampo occidentale, molte persone che sono emigrate quando l'URSS è crollata e poi sono tornate come signori del liberal-capitalismo. Ecco perché Civiltà del mare e Civiltà della terra diventano principi identificabili in tutte le civiltà.

Oggi possiamo parlare, per fare qualche esempio in più, del Cuore della Cina, presentato con Xi Jinping, che è profondamente tellurocratico, ma che ha un'enorme potenza commerciale marittima, quindi un'estensione marittima, anche se la Cina non è storicamente una potenza marittima. Allo stesso modo con Nerendra Modi, che vuole proporre un'India indipendente e 'decolonizzata nella coscienza', e questo è un Cuore, ma allo stesso tempo l'India ha una forte attrazione marittima che la fa tendere al globalismo, con alleanze con gli Stati Uniti, il Regno Unito, il Giappone come già narrato nel XX secolo. Il mondo islamico è anche costituito da paesi più terrestri, come l'Iran, e altri paesi squisitamente integrati nel globalismo internazionale, come i 'principi del petrolio' della Penisola arabica e oltre. Anche in Africa, molte forze promuovono un panafricanismo che è l'affermazione di un Cuore africano, un'autentica civiltà della terra, mentre altri governanti vogliono essere parte del progetto occidentale che li affascina e li corteggia. In Ibero-America sta succedendo la stessa cosa: i paesi spingono verso un'integrazione terrestre, mentre altri leader sono spassionatamente atlantisti. In teoria, questo sta succedendo anche in Europa, che oggi è totalmente sotto il controllo atlantista: si guardi al populismo di destra che ha vantato — e continua a farlo — un'apertura multipolare, ma partendo da premesse errate, tanto da aver conquistato un discreto potere politico per poi tradire puntualmente la rappresentanza popolare, a conferma che in un territorio occupato militarmente, politicamente, economicamente e culturalmente da una potenza straniera (gli USA), la conservazione del potere non è possibile senza l'intervento del Mare. L'Europa non può e non deve essere asservita ad altri poli o civiltà, ma di fatto lo è a quella atlantista; c'è un'Europa teorica, che esiste virtualmente e ha una grande Storia, che oggi è in una fase 'nascosta' e non ha nulla a che vedere con la Russia. La Russia, invece, oggi sta lottando per la multipolarità, che rappresenta una possibilità per l'Europa di rinascere. L'unica Europa possibile è un'Europa indipendente, libera da qualsiasi potere esterno, autonoma e geopoliticamente per sé stessa. Infine, l'American Heartland vede nella lotta elettorale, oggi rappresentata dalla sfida tra Joe Biden e Donald Trump, una parafrasi dello scontro geopolitico interno tra Terra e Mare. Questa è la fine della classica lotta geopolitica.

Sentiamo l'appello per una geopolitica rivoluzionaria , non solo accademica, ma anche fatta di una militanza che sia lotta contro la dittatura dell'unipolarismo e del postpolarismo.

La geopolitica del mondo multipolare, d'altro canto, è pericolosa, perché ci fa considerare ciò che viviamo oggi sotto una nuova luce. E ci offre un modo per realizzarlo. 

Fonte: 

https://strategic-culture.su/news/2024/07/10/does-the-triumph-of-multipolarism-spell-the-end-of-classical-geopolitics/ 

Traduzione di René-Henri Manusardi 




Il mondo islamico riorganizza la strategia a Riad

  © Foto: Pubblico dominio di Lorenzo Maria Pacini 15 novembre 2024 Probabilmente, solo una guerra comune contro un nemico comune può unire ...